Our Newest Single

IL POPOLO ROCK

9 Luglio 1993
Tazenda - Data di uscita dell'album: 1993
Numero di dischi: 1

TESTI

IL POPOLO ROCK

(Sardo)

Sono aggressivi ma è meglio così,
sono cattivi, lasciamoli sfogare.
Quelli passivi che dicon sempre ‘si’,
son più nocivi, non si san manifestare.
Sugli stivali ci son gatti da pelare,
ma chi ha paura ha la coda di paglia.
Sotto i capelli c’è un animoso essere,
leggero, insostenibile ma non una canaglia.

Il popolo, il popolo, il popolo rock,
ama il Boss, ama Vasco, ama Piero.
Il popolo, il popolo, il popolo rock,
ama il sesso, la musica, il mistero.
Il popolo, il popolo vero
odia, è molto tibelle ma sincero.

Su quattromila sopra un prato forse
duecento diverranno avvocati,
quattro soli moriranno di overdose
ed altri quattro diverranno avvocati.
Se sono tanti brillano gli orecchini,
i tatuaggi, il chiodo, le canne.
Se sono tanti e non sono più bambini,
amano il watt e non le ninne nanne.

Il popolo, il popolo, il popolo rock,
ama il Boss, ama Vasco, ama Piero.
Il popolo, il popolo, il popolo rock,
ama il sesso, la musica, il mistero.
Il popolo, il popolo vero
ama, è molto tibelle ma sincero.

Il popolo rock odia i politici,
storia melense, noiose istituzioni.
In mezzo a loro ci sono critici
e fanno recensioni seza raccomandazioni.
Su diecimila c’è anche un assassino
e c’è la madre di un futuro presidente.
Se quella notte loro vanno a letto insieme il destino
trasforma casualmente un perdente in un vincente.

Populus, populus, populus rock,
populus, populus, populus rock.

Siamo come siete,
siete come siamo,
siamo come meritiamo,
siate sempre come vi pare.

El pueblo, el pueblo, el pueblo rock.

Felice il popolo
che non ha bisogno di eroi.

People, people, the young rock people.

Sono stato un presidente onesto
al servizio del popolo italiano.

Su populu, su populu, su populu rock.

Tancas serradas a muru,
fattas a s’afferra-affera,
si su chelu fit in terra,
l’haiant serradu puru.

L’haiant serradu puru,
si su chelu fit in terra,
fattas a s’afferra-affera,
tancas serradas a muru.

Il popolo il popolo, il popolo rock.
Il popolo il popolo, il popolo rock.
Il popolo il popolo, il popolo rock.

LUIGI MARIELLI

Chin custa frea
Mal cuada
In sa cara mea
So camminende in s’istrada
Ma intr’ a nois
Est annidada
Onzi die, goi
Dae su mandzanu a s’inghelada

Bois, bois et sa disamistade
Nois, nues in sa malaitta die

Arreu – arreu
Sunt gherrende
E su coro meu
Pro calicunu este pranghende

Bois, bois et sa disamistade
Nois, nues in sa malaitta die
Ma tue ses mama
Fiza, galana

Mamojada, pro cant’ annos ‘alu maltrattada?
Mamojada, itte gloria in sa vinditta b’ada?
Si in s’arveschida
Sambene e muttos ‘e luttos
Ticch’ischidana
Mamojada…
Ses tue immaculada?

De chi este
Custa neche
L’ischene
Fintzas sas berbeches
Lassa chi
Alen’ in pache
Lassa chi
Intre’ unu bicculu ‘e luche

Bois, bois et sa disamistade
Nois, nues in sa malaitta die
Tue ses ermosa
Amiga e isposa

Mamojada, pro cant’ annos…
————————————
TRADUZIONE IN ITALIANO:

—— Mamojada ——

Con questa paura
Mal celata
Nel mio viso
Sto camminando per la strada
Ma dentro di noi
E’ annidata
Ogni giorno, così
Dalla mattina all’imbrunire

Voi, voi e l’inimicizia
Noi, nuvole nel giorno maledetto

Senza tregua
Fanno guerra
E il mio cuore
Per qualcuno sta piangendo

Voi, voi e l’inimicizia
Noi, nuvole nel giorno maledetto
Ma tu sei madre
Figlia, meravigliosa

Mamojada, per quanti anni ancora sarai maltrattata?
Mamojada, che gloria c’è nella vendetta?
Se all’alba
Sangue e canti di lutto
Ti svegliano
Mamojada…
Sei tu immacolata?

Di chi è
Questa colpa
Lo sanno
Anche le pecore
Lascia che
Respiri in pace
Lascia che
Entri un filo di luce

Voi, voi e l’inimicizia
Noi, nuvole nel giorno maledetto
Tu sei bella
Amica e sposa

Mamojada, per quanti anni…

NO POTHO REPOSARE (TRADIZIONALE)

(Sardo)

Non potho riposare amore ‘e coro
Pensende a tie so d’onzi momentu
No istes in tristura prenda ‘e oro
Ne in dispiaghere o pensamentu

T’assicuro che a tie solu bramo
Ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo

Si m’esser possibile d’anghelu
S’ispiritu invisibile piccabo

T’assicuro che a tie solu bramo
Ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo

Sas formas
E furabo dae chelu su sole e sos isteddos
E formabo unu mundu bellissimu pro tene
Pro poder dispensare cada bene
Unu mundu bellissimu pro tene
Pro poder dispensare cada bene

Non potho reposare amore ‘e coro
Pensende a tie so d’onzi momentu
T’assicuro che a tie solu bramo
Ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo

T’assicuro che a tie solu bramo
Ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo

 

(Italiano)

Non riesco a riposare amore del cuore
Sto pensando a te ogni momento
Non essere triste gioiello d’oro
Ne addolorata o preoccupata

Ti assicuro che desidero solo te
Perché ti amo forte, ti amo e ti amo

Se mi fosse possibile prenderei
Lo spirito invisibile dell’angelo

Ti assicuro che desidero solo te
Perché ti amo forte, ti amo e ti amo

Le forme
E ruberei dal cielo il sole e le stelle
E creerei un mondo bellissimo per te
Per poterti regalare ogni bene
Un mondo bellissimo per te
Per poterti regalare ogni bene

Non riesco a riposare amore del cuore
Sto pensando a te ogni momento
Ti assicuro che desidero solo te
Perché ti amo forte, ti amo e ti amo

Ti assicuro che desidero solo te
Perché ti amo forte, ti amo e ti amo

NON LA GIAMEDAS MARIA (L.MARIELLI)

(Sardo)

S’andala ‘e sa vida
Nos perdonet sos errores
Attesu dae s’onore
Innoramala naschida

In manu ‘e cussa cosa
Non b’at martire ne eroe
Cun tottu su candore
Ticche juchet in sa losa

S’Ave Maria de su duamiza
A sa janna est iscudende
Ei s’isperantzia andande
Subra a nois prusu no bizat

Cocciarinos inrugados
In su ‘‘tuccaru marrone’’
Umpare a tie che unu coglione
Duos limones acabbados

Non la giamedas Maria
Non la giamedas Johanna
Est una pena prus manna
Est in un’atera bia

In lumen de su sole
Det essere una lastima
Pro su lustru ‘e nostr’anima
Si non bocchimus su male

Nieddu che s’orrore
Su tempus nos raggirat
Ma si accontzada sa mira
Puru nois cherimu’ amore

In sa die de Nadale
A tie faghe unu donu
Tzertu non est indonu
Ma prus de s’oro balet

E como affunda in sa zente
E non cantzelles su passadu
E si s’ammentu est abbunzadu
Chirches luche in su presente

Biancu froccada su nie
Ei gaia fiorit una rosa
Est morzende cussa cosa
Ei custa gherra contr’ a tie

 

(Italiano)

La strada della vita
Ci perdoni gli errori
Lontana dall’onore
Nata in cattiva sorte

Nelle mani di quella cosa
Non c’è martire nè eroe
Con tutto il suo candore
Ti porta nella tomba

L’imbrunire del duemila
Sta bussando alla porta
E la speranza andando via
Non veglia più su di noi

Cucchiaini incrociati
Nello ‘‘zucchero marrone”
Insieme a te come un coglione
Due limoni spremuti

Non la chiamate Maria
Non la chiamate Giovanna
E’ una pena più grande
E’ in un’altra via

Nel nome del sole
Sarebbe un peccato
Per la nobiltà della nostra anima
Se non uccidessimo il male

Nero come l’orrore
Il tempo ci inganna
Ma se aggiustasse la mira
Anche noi vorremmo amore

Il giorno di Natale
Fatti un regalo
Certo non è facile
Ma vale più dell’oro

Ed ora tuffati nella gente
E non cancellare il passato
E se il ricordo è intorbidito
Cerca luce nel presente

Bianca fiocca la neve
E gaia fiorisce una rosa
Sta morendo quella cosa
E questa guerra contro di te

PITZINNOS IN SA GHERRA (L.MARIELLI-F.DE ANDRÈ / L.MARIELLI)

(Sardo)

Si sese de mutria mala
Morigande in sos pensamentos
E lestra de su grecu s’ala
Ispinghet ecos de lamentos
Brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottenner bantos
Proa a dare un’azudu

No iscurtes sas muidas
Lassa puru sas peadas
Sa tristessa commo este luida
E de realidade aundada

Arantzos in bucca a sos pitzinnos
A sa muda in sa rena, setzidos
Fusileddos in sa pala
Pedras in sa bertula
Issoso cherent una terra
Pitzinnos in sa gherra

Su destinu in sos isteddos
(falet subra a sos piseddos)
Est drommende a bentre a chelu
(un’ateru chelu pro lentolu)

Tue brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottener bantos
Proa a dare un’azudu

Fintzas a cando sa pena
Su mundu in sas manos at a aere
Ischida∙ticche in bona lena
Fortzis gia giuches su chi cheres

Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice canta
A tenore
Tutti seduti giù per terra

Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Pitzinnos in sa gherra

 

(Italiano)

Se sei di cattivo umore
Rimestando nei pensieri
E la veloce ala del grecale
Spinge echi di lamenti
Evita i precipizi

Ed esci dal fango
Anche se non otterrai riconoscimenti
Prova a dare un aiuto

Non ascoltare i fruscii
Lascia pure le impronte
La tristezza adesso è redenta
E di realtà inondata

Arance in bocca ai bambini
In silenzio nel terriccio, seduti
Fucilini in spalla
Pietre nella bisaccia
Loro vogliono una terra
Bambini nella guerra

Il destino nelle stelle
(scenda sopra ai bambini)
Sta dormendo a pancia all’aria
(un altro cielo per lenzuolo)

Tu evita i precipizi
Ed esci dal fango
Anche se non otterrai riconoscimenti
Prova a dare un aiuto

Fino a quando il dolore
Avrà il mondo nelle mani
Svegliati di buona lena
Forse hai già quello che vuoi

Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice canta
A tenore
Tutti seduti giù per terra

Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Bambini nella guerra

S’ISPERA MANNA (L.MARIELLI)

(Sardo)

Sa nostra ispera bivede in cue
In cussos mannos ei galanos bentres
Emmo chi s’ingiustissia ue ruet, ruet
Ei sas disauras non bient mancu sos frores
Ma si dae inedda tue, una cantone
Ponese subra s’ala ‘e unu puzone
Cando at a benner amus a cantare
E, pro chimbe minudos, irmenticare

In custa istriscia, nois, sos rimitanos
Semper gherrande e semper fiamorande
Feminas raidas, cun abballansa
Juchent sos fizos ‘e s’annu duamiza
Cando ant a nascher amus a cantare
E torramus a faghere s’amore

Sa die, su sole, sa gherra pro sa terra
Su ferru, su fogu, su sentidu ‘e macchine
Sa notte, sa luna, su frittu, su reposu
Sas manos, sas laras, su sinu, sos fiancos

Sa die, su sole, sa gherra pro sa terra
Su ferru, su fogu, su sentidu ‘e macchine
Sa notte, sa luna, su frittu, su reposu
Sas manos, sas laras, su sinu, sos fiancos

Sa nostra ispera bivede in cue
In cussos mannos ei galanos bentres
Cando at a benner amus a cantare
E torramus a faghere…

Cando ant a nascher amus a cantare

 

(Italiano)

La nostra speranza vive là
In quei grandi e meravigliosi ventri
Certo che l’ingiustizia dove cade, cade
E le sventure non vedono neanche i fiori
Ma se da lontano, tu, una canzone
Metti sopra l’ala di un piccione
Quando arriverà noi canteremo
E, per cinque minuti, dimenticheremo

In questa striscia, noi, i diseredati
Sempre lottando e sempre facendo l’amore
Donne incinte, con fierezza
Portano i figli dell’anno duemila
Quando nasceranno noi canteremo
E poi rifaremo l’amore

Il giorno, il sole, la guerra per la terra
Il ferro, il fuoco, il sentimento di pazzia
La notte, la luna, il freddo, il riposo
Le mani, le labbra, il seno, i fianchi

Il giorno, il sole, la guerra per la terra
Il ferro, il fuoco, il sentimento di pazzia
La notte, la luna, il freddo, il riposo
Le mani, le labbra, il seno, i fianchi

La nostra speranza vive là
In quei grandi e meravigliosi ventri
Quando verrà noi canteremo
E poi rifaremo…

Quando nasceranno noi canteremo

Luigi Marielli

Cando s’abbila niedda
Lestra si nd’est bolende
Sa paura est artziada
Sa cannuja assustende
In sa domo ‘e s’astore
S’aera como est caente
Juchet unu tremore:
“Su beranu est colende!”

De custu chelu nieddu e malu
Misteriosu, minatzosu
Sa crae la juchet Deus?
Abberimus custas fiammas e addorojamus:
“Chi sa justitzia calet che una lama de attarzu
Senza fagher male
Ma iscrarende custu chelu nieddu!”

Battoro mamas in luttu
Non intenden su caldu
De un’istiu istratzadu
Dae s’imbestu ‘e su fogu
Como est rosinende
Paren prenghent sos pinos
E s’attunzu est pensende
Ube ponner castanzas

De custu chelu nieddu e malu
Misteriosu, minatzosu
Sa crae la juchet Deus?
Abberimus custas fiammas e addorojamus:
“Chi sa justitzia calet che una lama de attarzu
Senza fagher male
Ma iscrarende custu chelu nieddu!”

Senza fagher male
Ma iscrarende custu chelu nieddu!
————————————————
TRADUZIONE IN ITALIANO:

—— Cielo nero ——

Quando l’aquila nera
Vola via veloce
La paura sale
Spaventando la rocca
Nella casa del falco
L’aria ora è calda
E lui ha un fremito di paura:
“La primavera sta finendo!”

Di questo cielo nero e cattivo
Misterioso, minaccioso
La chiave la custodisce Dio?
Squarciamo queste fiamme e urliamo:
“Che la giustizia scenda come una lama d’acciaio
Senza far male
Ma rischiarando questo cielo nero!”

Quattro mamme in lutto
Non sentono il caldo
Di un’estate lacerata
Dall’assalto del fuoco
Ora sta piovigginando
I pini sembrano piangere
E l’autunno sta pensando
Dove mettere le castagne

Di questo cielo nero e cattivo
Misterioso, minaccioso
La chiave la custodisce Dio?
Squarciamo queste fiamme e urliamo:
“Che la giustizia scenda come una lama d’acciaio
Senza far male
Ma rischiarando questo cielo nero!”

Senza far male
Ma rischiarando questo cielo nero!

SPUNTA LA LUNA DAL MONTE (P.BERTOLI/L.MARIELLI – L.MARIELLI)

(Sardo)

Notte scura, notte senza la sera
Notte impotente, notte guerriera
Per altre vie, con le mani le mie
Cerco le tue, cerco noi due

Spunta la luna dal monte
Spunta la luna dal monte

Tra volti di pietra, tra strade di fango
Cercando la luna, cercando
Danzandoti nella mente, sfiorando tutta la gente
A volte sciogliendosi in pianto

Un canto di sponde sicure, ben presto dimenticato
Voce di poveri resti di un sogno mancato

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende
Bois fizos ‘e niunu
In sos annos irmenticados
Tue nd’has solu chimbantunu
Ma parent chent’annos

Coro meu,  cuore mio
Fuente ‘ia, gradessida,  fonte chiara e pulita
Gai puru deo,  dove anch’io
Potho bier a sa vida,  posso bere alla vita

Dovunque cada l’alba sulla mia strada
Senza catene vi andremo insieme

Spunta la luna dal monte
Beni’ intonende unu dillu
Spunta la luna dal monte

Tra volti di pietra, tra strade di fango
Cercando la luna, cercando
Danzandoti nella mente, sfiorando tutta la gente
A volte sedendoti accanto

Un canto di sponde sicure di bimbi festanti in un prato
Voce che sale più in alto di un sogno mancato

SA DANSA

Anninora anninnora sienda mia,
narende de su macchine ‘e s’omine
sas boghes de sa vida currene
a bolu in sas garas de poesias.
Dormi ninnia…

Deo soe minore ma omine de onore
e ponzo a bois cust’urtima cantone,
detzisa e forte che coro ‘e leone,
deo chi, ‘e sa zente mea, so Salvatore.

Cando mi jamas mi faghes onore,
siat festa ‘e santu o de partitu.
S’annu passadu ‘o ‘ennidu,
fiat sa festa ‘e su nostru fiore.

Anninora ‘nninnora frade meu,
attentu a cando tancas sos chizos
chi totu passat e andat a buleu,
liande intro ‘e su coro sos disizos.

Anninora ‘nninnora frade meu,
attentu a cando tancas sos chizos
chi totu passat e andat a buleu,
liande intro ‘e su coro sos disizos.

Gai che Gesù Cristu so in mesu
a bois, Camedda, unu pro ala appesu.
Cun malagana bos do ‘eo sa manu
ma cheria a m’istringher’a pianu.

Fininde, a tie naramus : “ista chietu!
Ite omine ses si faches tejos?
De su dolu nostru appas respettu
e tanca pro piaghere cussos ojos!“.

Anninora ‘nninnora frade meu,
attentu a cando tancas sos chizos
chi totu passat e andat a buleu,
liande intro ‘e su coro sos disizos.

A disora deo canto, sienda mia,
antigos gosos, dillos e ditirambos
pregatorias, muttos e strambottos.
Tue faghes in pache sa ninnia.

A disora deo canto, sienda mia,
antigos gosos, dillos e ditirambos
pregatorias, muttos e strambottos.
Tue faghes in pache sa ninnia.

Luigi Marielli

Sa carena mea
In sa “grotta ‘e su ‘entu”
S’anima mea sighende
Arcanos desvelos

E chi lo sa se tu
Corvo nel cielo
Lo trovi un Lieve Segno di Dio…
——————————–
TRADUZIONE IN ITALIANO

—— Segreti ——

Il mio corpo
Nella “grotta del vento”
L’anima mia seguendo
Arcani segreti

E chi lo sa se tu
Corvo nel cielo
Lo trovi un Lieve Segno di Dio…

A SA ZENTE (G.VIRDIS – L.MARIELLI)

(Sardo)

Est s’ora ‘e s’avreschida
Su beranu incantadu at sa die
Ei sa zente si movede
Che abba frisca dae montes de nie
In su riu falat riende
Ei su Re ballat sa dansa
Canta a cuncordu!
Canta s’andira andirò!

In su mentres s’est bestidu
Su manzanu chin bentu e traschia
Ma su nie ladu est frocchende
Ei su Re tancat sa janna
Canta a cuncordu!
Canta s’andira andirò!

Pro sa zente mia su disizzu aìa
De manzanu lughente
Custu isettu meu, si lu cheret Deus
Siat ladinu a sa zente!

Cando avreschet cominzada
Sa fadiga, siat sole o siat nie
Ca sa zente non lassada
S’isperantzia, gherrende onzi die
In sa vida, colet riende
Non prus Re, muru ne janna
Canta a cuncordu!
Canta s’andira andirò!

Pro sa zente mia su disizzu aìa
De manzanu lughente
Custu isettu meu, si lu cheret Deus
Siat ladinu a sa zente!
A sa zente mia luminosa e bia
Su manzanu est naschende

 

(Italiano)

E’ l’ora del risveglio
La primavera ha incantato il giorno
E la gente si muove
Come acqua fresca che da monti di neve
Scende nel fiume ridendo
E il Re balla la danza
Cantiamo in coro!
Cantiamo l’andira andirò!

Nel frattempo si è vestito
Il mattino con vento e tempesta
Ma la neve scende a larghi fiocchi
E il Re chiude la porta
Cantiamo in coro!
Cantiamo l’andira andirò!

Per la mia gente desidero
Un mattino luminoso
Questa mia speranza, se Dio vuole
Sia chiara alla gente!

Quando albeggia inizia
La fatica, sia sole o sia neve
Perché la gente non lascia
La speranza, lottando ogni giorno
Nella vita, affinché passi gioendo
Né più Re, o muri, o porte
Cantiamo in coro!
Cantiamo l’andira andirò!

Per la mia gente desidero
Un mattino luminoso
Questa mia speranza, se Dio vuole
Sia chiara alla gente!
Alla mia gente luminosa e viva
Il mattino sta nascendo

UN’ALENU ‘E SOLE (L.MARIELLI)

(Sardo)

Sa vida cheret sa manu
Pro caminare in sas andalas
Deo isettende beranu
Pro rier a arvures e fruas
Ma tue…una nue…
Mi fur’ un’alenu ‘e sole

Deo fingo ei canto rie-rie
Ma un’infinida nostalgia
Est occulta in fund’ a mie
Abbatichende s’allegria
Asie…che nie…
Lizera in su coro dolet

Beni chi ses gradessida
Luche in sa vida
Cherzo intender presentzia
De custa forza
Beni a mie magica dansa
De mare e de sacralidade
Beni a mie chin abbaldansa
Tue bentu de felicidade
Intr’ a mie… a mie…
Sighende un’alenu ‘e sole

Misterios ‘e sos sentimentos
Carignos ei meda amore
Desvelos ‘e sos pentimentos
Sa frea ‘e su venidore
Intr’ a mie… a mie…
Sighende un’alenu ‘e sole

Beni chi ses gradessida
Luche in sa vida
Commo cherimus presentzia
De custa forza
Beni a nois magica dansa
De mare e de sacralidade
Intr’ a nois… a nois…
Sighende un’alenu ‘e sole

Beni chi ses gradessida
Luche in sa vida
Cherzo intender presentzia
De custa forza
Intr’ a mie… a mie…
Sighende un’alenu ‘e sole

 

(Italiano)

La vita vuole la mano
Per camminare nei sentieri
Io aspettando la primavera
Per sorridere ad alberi e radici
Ma tu…una nuvola…
Mi rubi un respiro di sole

Io fingo e canto ridendo
Ma una nostalgia infinita
E’ nascosta in fondo a me
Schiacciando l’allegria
Così…come la neve…
Leggera nel cuore duole

Vieni che sei gradita
Luce nella vita
Voglio sentire la presenza
Di questa forza
Vieni da me magica danza
Di mare e di sacralità
Veni da me con baldanza
Tu vento di felicità
Dentro di me… di me…
Seguendo un respiro di sole

Misteri dei sentimenti
Carezze e molto amore
Segreti dei pentimenti
La paura del futuro
Dentro di me… di me…
Seguendo un respiro di sole

Vieni che sei gradita
Luce nella vita
Ora vogliamo la presenza
Di questa forza
Vieni da noi magica danza
Di mare e di sacralità
Dentro di noi… di noi…
Seguendo un respiro di sole

Vieni che sei gradita
Luce nella vita
Voglio sentire la presenza
Di questa forza
Dentro di me… di me…
Seguendo un respiro di sole

AVE MARIA (TRADIZIONALE)

(Sardo)

Deus ti salvet, Maria
Chi ses de gratzia plena
De gratzias ses sa vena
Ei sa currente…

 

(Italiano)

Dio ti salvi, Maria
Che sei piena di grazia
Di grazie sei la sorgente
E la corrente…

Luigi Marielli – Piero Marras

Deus, ses in s’aera?
Deus fattu a bisera
Cras a mandzanu bo’ lasso sa vida e micch’ando
Cras a mandzanu su mundu affanculu che mando

Deus, bessi dae domo
Fachemi morrere como
Chi morza biende
Sos anzoneddos brinchende

Balla chi commo benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Tottu s’affannu mannu ‘e sa chida
E su coro no, no s’ispantada
E sa morte no, no chi no b’intrada
E sa notte fraga’ ‘e bentu de beranu
Ses cuntentu?

Deus, a mala ‘odza
Soe solu che foza
Chito su entu a mandzanu at a benner cantende
Amus a facher muttetos in paris riende
Deus bessi dae domo
Fachemi morrere como
Chi morza biende
Sos anzoneddos brinchende
———————————————-
TRADUZIONE IN ITALIANO

—— Carnevale ——

Dio, sei nell’aria?
Dio reso ridicolo
Domani mattina vi lascio la vita e me ne vado
Domani mattina mando il mondo affanculo

Dio, esci di casa
Fammi morire adesso
Che muoia guardando
Gli agnellini saltare

Balla che adesso viene il carnevale
A scuoterci la vita
Allora potrai anche dimenticare
Le grandi preoccupazioni della settimana
E il cuore no, non si stupisce
E la morte no, non c’entra
E la notte sarà invasa dal vento della primavera
Sei contento?

Dio, per forza
Sono solo come una foglia
Di mattina presto verrà il vento cantando
Canteremo insieme ridendo
Dio esci di casa
Fammi morire adesso
Che muoia vedendo
Gli agnellini saltare

NANNEDDU (TRADIZIONALE – ELABORAZIONE MUSICALE: LUIGI MARIELLI)

(Sardo)

Nanneddu meu
su mundu est gai
a sicut erat
non torrat mai

Semus in tempos
de tirannias
infamidades
e carestias

Como sos populos
cascant che cane
gridende forte:
“Cherimus pane! “

Famidos, nois
semus pappande
pan’e castanza
terra cun lande

Terra ch’a fangu
torrat su poveru
senz’alimentu
senza ricoveru

Semus sididos
in sas funtanas
pretende s’abba
parimus ranas

Peus su famene
chi, forte, sonat
sa janna a tottus
e non perdonat

Nanneddu meu
su mundu est gai
a sicut erat
non torrat mai

Cuddas banderas
numeru trinta
de binu’onu
mudad’hant tinta

Appenas mortas
cussas banderas
non piùs s’osservant
imbreagheras

Sos tristos corvos
a chie los lassas?
Pienos de tirrias
e malas trassas

E gai chi tottus
faghimus gherra
pro pagas dies
de vida in terra

Nanneddu meu
su mundu est gai
a sicut erat
non torrat mai

Semus in tempos
de tirannias
infamidades
e carestias

Adiosu, Nanni
tenedi contu
faghe su surdu
ettad’a tontu

A tantu, l’ides
su mund’est gai
a sicut erat
non torrat mai

 

(Italiano)

Nanneddu mio
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

Viviamo in tempi
di tirannie
infamie
e carestie

Ora il popolo
sbadiglia come un cane
gridando a gran voce:
“Vogliamo pane!”

E noi, affamati
mangiamo
pane e castagne
terra con ghiande

Terra che in fango
riduce il povero
che è senza alimenti
e senza riparo

Siamo assetati
alle fontane
lottando per l’acqua
sembriamo rane

Peggio ancora,la fame
che bussa insistentemente
ad ogni porta
e non perdona

Nanneddu mio
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

Quelle trenta cantine
del buon vino erano
come bandiere
ora hanno cambiato colore

Appena spente
quelle bandiere
non si vedono
più persone sbronze

I corvi avidi
a chi li lasci?
Pieni di perfidia
e di inganni

E così tutti
facciamo guerra
per pochi giorni
di vita in terra

Nanneddu mio
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

Viviamo in tempi
di tirannie
soprusi
e carestie

Arrivederci, Nanni
riguardati
fai il sordo
fingi di non capire

Tanto, lo vedi
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

© 2023 TAZENDA | SITO UFFICIALE P.I.02287380907TRASPARENZAPRIVACY POLICY