IL NOSTRO CANTO – LIVE IN SARDINIA

16 Giugno 2009
Tazenda - Data di uscita dell'album: 2009
Numero di dischi: 1

TESTI

PIOVE LUCE (FEAT.GIANLUCA GRIGNANI)

(Sardo)

Enit tottu dae s’istessa eterna mama
Rios, istellas , montes,Risos de pitzinnos
culla del mattino è il mio canto
Piove luce dentro di me

Aspettando te ( Mire sos chelos
Piango e muoio ( L ‘ azzurro ti consola
E’ L’anima mia ( Tue leas sa oghe mia

Mentre aspetto te ( E guardo il cielo
Rido e vivo ( asulu intr’ a mie
Bolende in su tempus ( Respiro tutto l ‘ universo

Undas de carignos e amargura
sono nel silenzio del tuo cuore

Enit tottu dae s’istessa eterna mama
Ingiustizia, lacrime, il canto e la tua allegria
Bentu de sa notte in custu coru
Piove luce dentro di me

Credo nell ‘ azzurro cielo
Brinca sa tanca, fue dae da minda
credo nella terra
Brinca sa tanca, fue dae da minda
credo nell’ uomo
Brinca sa tanca, fue dae da minda
credo nell’ amore

Aspettando te ( Mire sos chelos
Piango e muoio ( L’azzurro ti consola
E’ l’anima mia (Tue leas sa oghe mia
Oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh
Aspettando te ( E guardo il cielo
Rido e vivo ( asulu intr ‘a mie
Bolende in su tempus ( Respiro tutto l’universo
Oh oh oh oh oh oh oh oh oh oh

Enit tottu dae s’istessa eterna mama

Bentu de sa notte in custu coru
Piove luce dentro di me

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SA MESA (L.MARIELLI)

La relazione tra l’uomo e la Terra è una delle più durevoli e fruttuose. Questo ancestrale mutuo scambio arricchisce le due parti,
che perpetuano il loro incessante dare e ricevere cura, braccia, lavoro, amore.
Il tutto si trasforma in una particolare forma di vita che
si chiama “cibo”. Il risultato di questa trasmutazione dona vita e allegria alle nostre tavole.

(Sardo)

Bellu est

Su tricu in beranu
Abba e abba e abba e bentu
Annada de sarmentu

Bellu est
A su sole de martu
Chin sos betzos piscadores
Su mare ‘e su mandzanu

E cando sos pastores
E sos massajos
Torrant a essere bios

Beneitta siat custa terra e beneitta custa mesa
Beneittu siat custu ‘inu, beneittu custu pane
E mandicamus in pache
Sutta ‘e sa cappa de nostru Segnore

Bellu est
Bellu est bentulare
Pitzinnos allegros current
In sa tanca arada

Bella est

Plena de laore
Sa ena chin brundos pilos
A sa luche ‘e sa luna

Nudda commo falta
In sos foghiles
In custa chena chen’ anneos

Beneitta siat custa terra e beneitta custa mesa
Beneittu siat custu ‘inu, beneittu custu pane
E mandicamus in pache
Sutta ‘e sa cappa de nostru Segnore

E mandicamus in pache
Sutta ‘e sa cappa de nostru Segnore

Aggrassias, narbonajos
Ei ortolanos
Ca cuntividzades a nois

 

(Italiano)

E’ bello
Il grano a primavera
Acqua e acqua e acqua e vento
Annata di sarmento

E’ bello
Sotto il sole di marzo
Con i vecchi pescatori
Il mare del mattino

E quando i pastori
E gli agricoltori
Tornano ad esser vivi

Sia benedetta questa terra e benedetta questa tavola
Sia benedetto questo vino, benedetto questo pane
E mangiamo in pace
Sotto la cappa di nostro Signore

E’ bello
E’ bello trebbiare
Bambini corrono allegri
Nel terreno arato

E’ bello

Pieno di frumento
Il campo dai capelli biondi
Sotto la luce della luna

Ora non manca niente
Nei focolari
In questa cena senza affanni

Sia benedetta questa terra e benedetta questa tavola
Sia benedetto questo vino, benedetto questo pane
E mangiamo in pace
Sotto la cappa di nostro Signore

E mangiamo in pace
Sotto la cappa di nostro Signore

Grazie, contadini
E ortolani
Per prendervi cura di noi

Oh, custa durche abba ‘e Triulas ses tue.
Oh, sos limpios chelos ‘e Bono ses tue.
Oh, su ‘entu ‘e sa notte in sos montes ses tue.
Oh, ocros de morte ‘e un anzone ses tue.
Bella custa luna,
Beni chi non b’at niunu in domo
E chi b’at fritu affora.
Bona sa fortuna
Chi nos donat sa dultzura de custu
Semene de omine
E sambene de femina.
Ah, pane caente
De custa die
Lassami, lassami asie,
Frimma s’olvidu umpare a tie.
Ah, pane caente.
Oh, su pane caente a manzanu ses tue
Oh, su riu chi mi ninna suses tue.
Bella custa luna,
Balla como chi non b’at niunu in domo
E chi b’at fritu affora.
Bona sa fortuna
Chi nos donat sa dultzura de custu
Semene de omine,
E sambene de femina.
Oh, pane caente
De custa die
Lassami, lassami asie,
Frimma s’olvidu umpare a tie
Ah, pane caente.
Oh, ruja che binu sa ‘ucca sa tua,
Sa ‘ucca sa mea.
Oh, mele in sa ‘ula mea ses tue.
Oh, pane caente!
Deus ses in s aera?
Deus fattu a bisera.
Cras a mandzanu bos lasso sa vida e micc ando,
cras a mandzanu su mundu affanculu che mando.
Deus bessi dae domo,
fachemi morrere como.
Chi morza biende
sos anzoneddos brinchende.
Balla chi como benit carrasecare
a nos iscutulare sa vida.
Tando tue podes fintzas irmenticare
totu s affannu mannu e sa chida.
E su coro no, non s ispantat,
e sa morte no, non chi no b intrat.
E sa note fragat e bentu de beranu.
Ses cuntentu?
Deus a mala odza
soe solu che foza.
Chito su entu a mandzanu at a benner contende,
amus a facher muttetos in paris riende.
Deus bessi dae domo.
fachemi morrere como
Chi morza biende
sos anzoneddos brinchende.

MIELE AMARO (TESTO : LUIGI MARIELLI E KABALLÀ MUSICA: LUIGI MARIELLI)

… passare davanti ad un luogo… dove da piccoli eravamo soliti giocare o semplicemente vivere.
Il ritornare a percepire quella “vita” è un attributo quasi magico della nostra esperienza su questa Terra.
I sapori e gli odori sono i catalizzatori più potenti per riportare il tempo dal presente al passato.

(Sardo)

Serena era l’aria
La luna un’alleluia
Il passato ha in se il dolore
Ma la memoria è gioia
E sento il suo sapore
Di miele amaro

Antigas emossiones m’hatant a leare

Su tempus s’ischidat
Che su sole a manzanu
Momentos ammentana, oh oh oh oh oh
Momenti di pace
Si sciolgono in un canto
E indietro sanno tornare

Su queste antiche vie che portano al mare

Sa vida hat a passare
A s’infinitu hap’ a arrivare
Si s’anima connosches
Il viaggio è nostalgia

E porta in sé il profumo
Di miele amaro

Antiche emozioni migrano nel cuore

Il giorno s’inchina
All’ombra della sera
Indietro si guarderà, oh oh oh oh oh
Su tempus chi colet
Che sole a s’inghelada
Sas domos reposana
Su queste antiche vie che portano al mare

Mm mm mm mm mm mm
Antigas emossiones m’hatant a leare
E cando penso a tie
Est pro mi consolare

Ricordi di pace
Legati a questo canto
Che il vento disperderà

E questa lieve pioggia tutto può guarire
Mm mm mm mm mm mm
Miele amaro

 

(Italiano)

Serena era l’aria
La luna un’alleluia
Il passato ha in se il dolore
Ma la memoria è gioia
E sento il suo sapore
Di miele amaro

Antiche emozioni mi porteranno via

Il tempo si sveglia
Come il sole al mattino
Momenti ricordano, oh oh oh oh oh
Momenti di pace
Si sciolgono in un canto
E indietro sanno tornare

Su queste antiche vie che portano al mare

La vita passerà
Arriverò all’infinito
Se conosci l’anima
Il viaggio è nostalgia

E porta in sé il profumo
Di miele amaro

Antiche emozioni migrano nel cuore

Il giorno s’inchina
All’ombra della sera
Indietro si guarderà, oh oh oh oh oh
Che il tempo passi
Come il sole al tramonto
Le case riposano
Su queste antiche vie che portano al mare

Mm mm mm mm mm mm
Antiche emozioni mi porteranno via
E quando penso a te
E’ per consolarmi

Ricordi di pace
Legati a questo canto
Che il vento disperderà

E questa lieve pioggia tutto può guarire
Mm mm mm mm mm mm
Miele amaro

MAMOJADA (L.MARIELLI)

(Sardo)

Chin custa frea
Mal cuada
In sa cara mea
So camminende in s’istrada
Ma intr’ a nois
Est annidada
Onzi die, goi
Dae su mandzanu a s’inghelada

Bois, bois et sa disamistade
Nois, nues in sa malaitta die

Arreu – arreu
Sunt gherrende
E su coro meu
Pro calicunu este pranghende

Bois, bois et sa disamistade
Nois, nues in sa malaitta die
Ma tue ses mama
Fiza, galana

Mamojada, pro cant’ annos ‘alu maltrattada?
Mamojada, itte gloria in sa vinditta b’ada?
Si in s’arveschida
Sambene e muttos ‘e luttos
Ticch’ischidana
Mamojada…
Ses tue immaculada?

De chi este
Custa neche
L’ischene
Fintzas sas berbeches
Lassa chi
Alen’ in pache
Lassa chi
Intre’ unu bicculu ‘e luche

Bois, bois et sa disamistade
Nois, nues in sa malaitta die
Tue ses ermosa
Amiga e isposa

Mamojada, pro cant’ annos…

 

(Italiano)

Con questa paura
Mal celata
Nel mio viso
Sto camminando per la strada
Ma dentro di noi
E’ annidata
Ogni giorno, così
Dalla mattina all’imbrunire

Voi, voi e l’inimicizia
Noi, nuvole nel giorno maledetto

Senza tregua
Fanno guerra
E il mio cuore
Per qualcuno sta piangendo

Voi, voi e l’inimicizia
Noi, nuvole nel giorno maledetto
Ma tu sei madre
Figlia, meravigliosa

Mamojada, per quanti anni ancora sarai maltrattata?
Mamojada, che gloria c’è nella vendetta?
Se all’alba
Sangue e canti di lutto
Ti svegliano
Mamojada…
Sei tu immacolata?

Di chi è
Questa colpa
Lo sanno
Anche le pecore
Lascia che
Respiri in pace
Lascia che
Entri un filo di luce

Voi, voi e l’inimicizia
Noi, nuvole nel giorno maledetto
Tu sei bella
Amica e sposa

Mamojada, per quanti anni…

ANIMA NEL VENTO (TESTO: LUIGI MARIELLI E KABALLÀ MUSICA: GIUSEPPE DETTORI, ROBERTO SCARPETTA)

Tutto ciò che ha un’anima dovrebbe essere rispettato e onorato affinché cresca e sopravviva alle intemperie della vita,
sia essa l’anima di un bambino o quella di un pianeta vivente come la nostra Terra

(Sardo)

Sunt pro a tie
Sos sentidos meos
Luche a tie
Ca iscurtes custu coro meu
Sa oghe sonat
Sonat s’Eterna
Lenta si moede, a…a…

Anima in su ‘entu
Proa a bibere abberu
Forse tu sei nuvola
Nuvola che fugge via
Oh oh oh oh oh
Oro nel fiume del mondo che si muove

Sei l’energia
Di ogni mia parola
Luce sei
Dentro la memoria
Gioia di esistere
Riva serena
Dell’inquietudine mia

Anima nel vento
Prova a vivere in eterno
Forse tu sei l’ultima
L’ultima cosa che ho
Oh oh oh oh oh
Primo respiro di un mondo che si muove

Anima in su entu
Proa a bibere abberu
Anima in su entu
Proa a bibere…
Anima nel vento
Sento nascere da dentro
Forte la tua musica
L’unica che non ha fine
Musica che non ha fine

Anima nel vento
Sono per te
I miei sentimenti
Luce a te
Perchè tu possa ascoltare questo mio cuore
La voce suona
Suona l’Eterna
Si muove lenta, a…a…

Anima nel vento
Provi a vivere davvero
Forse tu sei nuvola
Nuvola che fugge via
Oh oh oh oh oh
Oro nel fiume del mondo che si muove

Sei l’energia
Di ogni mia parola
Luce sei
Dentro la memoria
Gioia di esistere
Riva serena
Dell’inquietudine mia

Anima nel vento
Prova a vivere in eterno
Forse tu sei l’ultima
L’ultima cosa che ho
Oh oh oh oh oh
Primo respiro di un mondo che si muove

Anima nel vento
Provi a vivere davvero
Anima in su entu
Provi a vivere…
Anima nel vento
Sento nascere da dentro
Forte la tua musica
L’unica che non ha fine
Musica che non ha fine

MADRE TERRA (DUETTO CON F. RENGA)

(Sardo)

(Beppe)
Buongiorno a te
Alma Mater
Ischida, istella mia de sos chelos
(Francesco)
Anima mundi
Primo respiro

(insieme)
Madre Terra, Mama istella
(Beppe) Vittima antica (Francesco) di ogni guerra
(Insieme) Bella Mama addolorada
(Francesco) Rispondi al grido (Beppe) della follìa

(Francesco)
Dae custa notte
Madre Terra
Sognerò solo pace, alba e sole

(Beppe) Anima mundi
(Francesco) Segno di Dio

(Insieme)
Madre Terra, pura stella
(Beppe) Inonda oblìo (Francesco) per ogni vita
(Insieme) Bella Mama addolorada
(Francesco) Rispondi al grido (Beppe) della follìa

(Gigi)
E nos perdones
(Beppe)
De totu sos errores
(Gigi)
E nos perdones
(Francesco ) Nos…huuumm

(Insieme)

Madre Terra, ora brilla
Alza il tuo grido, la tua preghiera
Bella Mama addolorada
Madre infinita

(Francesco)  Buongiorno a te
(Insieme) Madre Terra

 

(Italiano)

(Beppe)
Buongiorno a te
Madre Benevola
Svegliati, stella mia dei cieli
(Francesco)
Anima del mondo
Primo respiro

(insieme)
Madre Terra, Madre stella
(Beppe) Vittima antica (Francesco) di ogni guerra
(Insieme) Bella Madre addolorata
(Francesco) Rispondi al grido (Beppe) della follìa

(Francesco)
Da questa notte
Madre Terra
Sognerò solo pace, alba e sole

(Beppe) Anima del mondo
(Francesco) Segno di Dio

(Insieme)
Madre Terra, pura stella
(Beppe) Inonda oblìo (Francesco) per ogni vita
(Insieme) Bella Madre addolorata
(Francesco) Rispondi al grido (Beppe) della follìa

(Gigi)
E che tu possa perdonarci
(Beppe)
Per tutti i nostri errori
(Gigi)
E che tu possa perdonarci
(Francesco ) A noi…huuumm

(Insieme)

Madre Terra, ora brilla
Alza il tuo grido, la tua preghiera
Bella Madre addolorata
Madre infinita

(Francesco)  Buongiorno a te
(Insieme) Madre Terra

DOMO MIA (FEAT. EROS RAMAZZOTTI)

(Sardo)

(Beppe)
Co…mmo deo
So innoe
Oe eo
Soe chene-ene ribos

(Eros)
Antigos ‘spiritos, umbras…
Parent chi benint a mie

(Beppe)
Ti cherzo donare su sambene
(Eros)
E’ la vita mia
(Beppe)
Ti cherzo leare, oh…
E t’amo, e t’amo
Ses sa vida mea
(Eros)
Ogni cosa tua
(Beppe)
E t’amo, e t’amo, oh…

Arcanos libros in domo mea
(Eros)
Sento le parole tue

(Beppe)
Ti cherzo donare su sambene
(Eros)
E’ la vita mia
(Beppe)
Ti cherzo ninnare, oh…
E t’amo, e t’amo
Ses sa vida mea
(Eros)
Ogni nota tua
(Beppe)
E t’amo, e t’amo, oh…

(Eros)
Anche se non è più casa mia
Sento le tue melodie

(Gino e Gigi)
Ponemila un’idea in sa manu, in su coro

(Eros e Beppe)
Ti cherzo donare su sambene
(Gigi)
Ses sa vida mea
(Eros e Beppe)
Ti cherzo ninnare, oh…
E t’amo, e t’amo
Ses sa vida mea
(Gigi)
Ses sa vida mea
(Eros e Beppe)
E t’amo, e t’amo, oh…

(Beppe)
Arcanos libros in domo mia
(Eros)
Sento le parole tue

(Beppe)
Co…mmo deo
(Eros)
So…li noi
(Eros e Beppe)
Oh eh, eh oh
Vola questo canto per te

 

(Italiano)

(Beppe)
O…ra io
Sono qui
Oggi io
Sono senza-enza fiumi

(Eros)
Antichi spiriti, ombre…
Sembrano venire a me

(Beppe)
Ti voglio donare il sangue
(Eros)
E’ la vita mia
(Beppe)
Ti voglio prendere, oh…
E ti amo, e ti amo
Sei la mia vita
(Eros)
Ogni cosa tua
(Beppe)
E ti amo, e ti amo, oh…

Arcani libri a casa mia
(Eros)
Sento le parole tue

(Beppe)
Ti voglio donare il sangue
(Eros)
E’ la vita mia
(Beppe)
Ti voglio prendere, oh…
E ti amo, e ti amo
Sei la mia vita
(Eros)
Ogni nota tua
(Beppe)
E ti amo, e ti amo, oh…

(Eros)
Anche se non è più casa mia
Sento le tue melodie

(Gino e Gigi)
Mettimi un’idea nella mano, nel cuore

(Eros e Beppe)
Ti voglio donare il sangue
(Gigi)
Sei la mia vita
(Eros e Beppe)
Ti voglio cullare, oh…
E ti amo, e ti amo
Sei la mia vita
(Gigi)
Sei la mia vita
(Eros e Beppe)
E ti amo, e ti amo, oh…

(Beppe)
Arcani libri a casa mia
(Eros)
Sento le parole tue

(Beppe)
O…ra io
(Eros)
So…li noi
(Eros e Beppe)
Oh eh, eh oh
Vola questo canto per te

MANOUCHES (TESTO E MUSICA: LUIGI MARIELLI)

Molto più di mille anni fa, un popolo originario del centro dell’India andò a cercare, a causa di una crisi politica ed economica,
cibo e lavoro più a nord, nel Punjabi e nel Rajastan. Queste genti, non trovando ciò che andavano cercando,
proseguirono il loro cammino. Uscirono dai confini, virarono a Occidente e intrapresero un Lungo Viaggio,
che ancora oggi non trova una meta: pace, stabilità, libertà. Una Terra dove fermarsi e mantenere viva la loro cultura:
questo è il loro grande desiderio. E’ una storia, la loro, affascinante. La storia dei Manouches, dei Sinti, dei Kalè, dei Romanichels
e di tutte quelle famiglie il cui nome significa “uomo” e che nell’antica lingua sanscrita si dice: Rom.
“Bud baxt ta sastipè”

(Sardo)

Manouches, Manouches, he he
Sinti, Kale, he he
Romanichels
Rom om om om hei!

Camineras ei andalas
Chentu terras e lacanas
Sas fronteras fiant fraulas
Milli annos de lagrimas

Ho camminato su queste terre
Per mille anni e ancora di più…oh oh
E’ un lungo viaggio verso il silenzio
Verso una strada che nome non ha

Manouches, Manouches, he he
Sinti, Kale, he he
Romanichels
Rom om om om hei!

Tra Tarocchi e cavalli
Ho attraversato ogni cosa
Ho attraversato il dolore
Insieme alla mia sposa

Ho camminato su queste terre
Per mille anni e ancora di più…oh oh
E’ un lungo viaggio verso il silenzio
Verso una casa che porte non ha

Manouches, Manouches, he he
Sinti, Kale, he he
Romanichels
Rom om om om hei!

Manouches

Manouches, Manouches, he he
Sinti, Kale, he he
Romanichels
Rom om om om hei!

Stradine e sentieri
Cento terre e confini
Le frontiere erano fragole
Mille anni di lacrime

Ho camminato su queste terre
Per mille anni e ancora di più…oh oh
E’ un lungo viaggio verso il silenzio
Verso una strada che nome non ha

Manouches, Manouches, he he
Sinti, Kale, he he
Romanichels
Rom om om om hei!

Tra Tarocchi e cavalli
Ho attraversato ogni cosa
Ho attraversato il dolore
Insieme alla mia sposa

Ho camminato su queste terre
Per mille anni e ancora di più…oh oh
E’ un lungo viaggio verso il silenzio
Verso una casa che porte non ha

Manouches, Manouches, he he
Sinti, Kale, he he
Romanichels
Rom om om om hei!

PITZINNOS IN SA GHERRA (L.MARIELLI-F.DE ANDRÈ / L.MARIELLI)

(Sardo)

Si sese de mutria mala
Morigande in sos pensamentos
E lestra de su grecu s’ala
Ispinghet ecos de lamentos
Brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottenner bantos
Proa a dare un’azudu

No iscurtes sas muidas
Lassa puru sas peadas
Sa tristessa commo este luida
E de realidade aundada

Arantzos in bucca a sos pitzinnos
A sa muda in sa rena, setzidos
Fusileddos in sa pala
Pedras in sa bertula
Issoso cherent una terra
Pitzinnos in sa gherra

Su destinu in sos isteddos
(falet subra a sos piseddos)
Est drommende a bentre a chelu
(un’ateru chelu pro lentolu)

Tue brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottener bantos
Proa a dare un’azudu

Fintzas a cando sa pena
Su mundu in sas manos at a aere
Ischida∙ticche in bona lena
Fortzis gia giuches su chi cheres

Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice canta
A tenore
Tutti seduti giù per terra

Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Pitzinnos in sa gherra

 

(Italiano)

Se sei di cattivo umore
Rimestando nei pensieri
E la veloce ala del grecale
Spinge echi di lamenti
Evita i precipizi

Ed esci dal fango
Anche se non otterrai riconoscimenti
Prova a dare un aiuto

Non ascoltare i fruscii
Lascia pure le impronte
La tristezza adesso è redenta
E di realtà inondata

Arance in bocca ai bambini
In silenzio nel terriccio, seduti
Fucilini in spalla
Pietre nella bisaccia
Loro vogliono una terra
Bambini nella guerra

Il destino nelle stelle
(scenda sopra ai bambini)
Sta dormendo a pancia all’aria
(un altro cielo per lenzuolo)

Tu evita i precipizi
Ed esci dal fango
Anche se non otterrai riconoscimenti
Prova a dare un aiuto

Fino a quando il dolore
Avrà il mondo nelle mani
Svegliati di buona lena
Forse hai già quello che vuoi

Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice canta
A tenore
Tutti seduti giù per terra

Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Bambini nella guerra

SPUNTA LA LUNA DAL MONTE (P.BERTOLI/L.MARIELLI – L.MARIELLI)

(Sardo)

Notte scura, notte senza la sera
Notte impotente, notte guerriera
Per altre vie, con le mani le mie
Cerco le tue, cerco noi due

Spunta la luna dal monte
Spunta la luna dal monte

Tra volti di pietra, tra strade di fango
Cercando la luna, cercando
Danzandoti nella mente, sfiorando tutta la gente
A volte sciogliendosi in pianto

Un canto di sponde sicure, ben presto dimenticato
Voce di poveri resti di un sogno mancato

In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende
Sa vida s’ischidat pranghende
Bois fizos ‘e niunu
In sos annos irmenticados
Tue nd’has solu chimbantunu
Ma parent chent’annos

Coro meu,  cuore mio
Fuente ‘ia, gradessida,  fonte chiara e pulita
Gai puru deo,  dove anch’io
Potho bier a sa vida,  posso bere alla vita

Dovunque cada l’alba sulla mia strada
Senza catene vi andremo insieme

Spunta la luna dal monte
Beni’ intonende unu dillu
Spunta la luna dal monte

Tra volti di pietra, tra strade di fango
Cercando la luna, cercando
Danzandoti nella mente, sfiorando tutta la gente
A volte sedendoti accanto

Un canto di sponde sicure di bimbi festanti in un prato
Voce che sale più in alto di un sogno mancato

NANNEDDU (TRADIZIONALE – ELABORAZIONE MUSICALE: LUIGI MARIELLI)

(Sardo)

Nanneddu meu
su mundu est gai
a sicut erat
non torrat mai

Semus in tempos
de tirannias
infamidades
e carestias

Como sos populos
cascant che cane
gridende forte:
“Cherimus pane! “

Famidos, nois
semus pappande
pan’e castanza
terra cun lande

Terra ch’a fangu
torrat su poveru
senz’alimentu
senza ricoveru

Semus sididos
in sas funtanas
pretende s’abba
parimus ranas

Peus su famene
chi, forte, sonat
sa janna a tottus
e non perdonat

Nanneddu meu
su mundu est gai
a sicut erat
non torrat mai

Cuddas banderas
numeru trinta
de binu’onu
mudad’hant tinta

Appenas mortas
cussas banderas
non piùs s’osservant
imbreagheras

Sos tristos corvos
a chie los lassas?
Pienos de tirrias
e malas trassas

E gai chi tottus
faghimus gherra
pro pagas dies
de vida in terra

Nanneddu meu
su mundu est gai
a sicut erat
non torrat mai

Semus in tempos
de tirannias
infamidades
e carestias

Adiosu, Nanni
tenedi contu
faghe su surdu
ettad’a tontu

A tantu, l’ides
su mund’est gai
a sicut erat
non torrat mai

 

(Italiano)

Nanneddu mio
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

Viviamo in tempi
di tirannie
infamie
e carestie

Ora il popolo
sbadiglia come un cane
gridando a gran voce:
“Vogliamo pane!”

E noi, affamati
mangiamo
pane e castagne
terra con ghiande

Terra che in fango
riduce il povero
che è senza alimenti
e senza riparo

Siamo assetati
alle fontane
lottando per l’acqua
sembriamo rane

Peggio ancora,la fame
che bussa insistentemente
ad ogni porta
e non perdona

Nanneddu mio
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

Quelle trenta cantine
del buon vino erano
come bandiere
ora hanno cambiato colore

Appena spente
quelle bandiere
non si vedono
più persone sbronze

I corvi avidi
a chi li lasci?
Pieni di perfidia
e di inganni

E così tutti
facciamo guerra
per pochi giorni
di vita in terra

Nanneddu mio
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

Viviamo in tempi
di tirannie
soprusi
e carestie

Arrivederci, Nanni
riguardati
fai il sordo
fingi di non capire

Tanto, lo vedi
cosi va il mondo
com’era un tempo
non sarà più

DESPERADA E LAUDADA

(Sardo)

Omines chi bient in su tempus
Issos intendent sa vida
Canes chi urrulant a sa luna
Issos intendent sos misterios

Ee sa vida ‘enit
Ee sa vida ‘enit
Issa ‘enit, issa ‘enit
Issa ‘enit a nois

Esos misterios ‘enint
Esos misterios ‘enint
Issos ‘enint, issos ‘enint
Issos ‘enint a nois

Sa vida ghirada, ghirada sa vida ah
In tund’in tund’a nois issa est cherida

Desperada e Laudada
Desperada e Laudada

Feminas chi bient in sos ocros
Issas intendent sa vida
Puzones chi moent s’upu
Issos narana de tottu

Ee sa vida ‘enit
Ee sa vida ‘enit
Issa ‘enit, issa ‘enit
Issa ‘enit a nois

Esos misterios ‘enint
Esos misterios ‘enint
Issos ‘enint, issos ‘enint
Issos ‘enint a nois

Sa vida ghirada, ghirada sa vida ah
In tund’in tund’a nois issa est cherida

Desperada e Laudada
Desperada e Laudada

Sa vida ghirada, ghirada sa vida
In tund’in tund’a nois issa est cherida

Desperada e Laudada
Desperada e Laudada

L’AQUILA

Il fiume va
guardo più in là
un’automobile corre
e lascia dietro sé
del fumo grigio e me
e questo verde mondo
indifferente perché
da troppo tempo ormai
apre le braccia a nessuno
come me che ho bisogno
di qualche cosa di più
che non puoi darmi tu
un’auto che va
basta già a farmi chiedere se io vivo
Mezz’ora fa
mostravi a me
la tua bandiera d’amore
che amore poi non è
e mi dicevi che
che io dovrei cambiare
per diventare come te
che ami solo me
ma come un’aquila può
diventare aquilone
che sia legata oppure no
non sarà mai di cartone no
cosa son io non so
ma un’auto che va
basta già a farmi chiedere se io vivo
basta già a farmi chiedere se io vivo
Il fiume va sa dove andare
guardo più in là in cerca d’amore
un’automobile corre non ci son nuove terre
e lascia dietro sé
del fumo grigio e me
e questo verde mondo nel quale mi confondo
indifferente perché
da troppo tempo ormai
apre le braccia a nessuno
come me che ho bisogno
di qualche cosa di più
che non puoi darmi tu
un’auto che va basta già a farmi chiedere se io vivo

Ojos aperidos, tue ‘alu innoe
una fentana in custu sole
e s’emossione est un’ispantu in sa note
tue innanti a mie
ojos aperidos tue ‘alu innoe
skidadas manos in sas manos
carìnnios plenos de abba
deo meda sididu soe…
Ojos aperidos tue ‘alu innoe
preande sut”e una temporada
intendo como mi mancat s’alenu
sos ojos lukende sos meos…
Tue ses sa fortza mea
meu crasa, mea istrada
sole i abba, fogos mannos
de sa vida mea!

E viene viene giù dal cielo.
Neve e neve e neve tutto intorno
La tua dolce essenza di bambino
Dal sonno nascerà.
Tra riso e lacrime
Ricordati di Te.
E sarà Natale
Se sarà Natale dentro te.
E sarà l’amore
Se sarà amore dentro te.
E viene viene giù dal cielo
Neve e neve e neve tutto intorno
E stanotte c’è una nuova stella
Una luce nella Via.
Gioia o dolore tu
Ricordati di te.
E sarà Natale
Se sarà Natale dentro te.
E sarà l’amore
Se sarà amore dentro te.
La tua voce, la tua luce
Amico mio. Dammi
La tua voce, la tua luce
Amico mio. Sento
La tua voce, la tua luce
Amico mio. Dammi
La tua voce, la tua luce
Amico mio. Sento
Gioia o dolore tu
Ricordati di te.
E sarà Natale
Se sarà Natale dentro te.
E sarà l’amore
Se sarà amore dentro te.
E viene viene giù dal cielo
Neve e neve e neve e neve e neve.

© 2023 TAZENDA | SITO UFFICIALE P.I.02287380907TRASPARENZAPRIVACY POLICY