Limba (L.Marielli)
(Sardo)
Limba, limba
Itte simple giogu
Nois faeddamus, nois cantamus
Limba, limba
In paris o solos
Addorojamus, fortzis pregamus
Limba, limba
Intro sas domos, intro sos coros
Intro sas laras
Limba, limba
Limba, limba
La juchent sos poetas
Pro bincher sas demasias
La juchent sos politicos
Pro facher feas poesias
La juchent sos populos ‘alu incatzados
Totu ana una limba
La moent sos canes affamados
Ei puru sos corvos! Itte limba!
Limba, limba
Sa ‘oghe ‘e s’anima
Non la bocchimus, non la irmenticamus
Limba, limba
Sa ‘oghe ‘e su mundu
Rantzica o durche, mendula o murta
Limba, limba
Pro mandicare, pro basos dare
Pro frastimare
Limba, limba
La juchent sos faularzos
Ei totu cuddas zenias
La juchent sos politicos
Pro narrer paristorias
La juchent sos populos chena bandera
Totu ana una limba
La moet su sole, la moet sa luna
E su mundu…sa limba
Ei sas limbas malas
Una die ant a tzessare
Et cuddu gama ‘e maccos
Chi ‘occhidene sa zente
Una die ant a si cagliare
Cun sa malaitta limba
(Italiano)
Lingua, lingua
Che semplice gioco
Noi parliamo, noi cantiamo
Lingua, lingua
Insieme o da soli
Urliamo, forse preghiamo
Lingua, lingua
Dentro le case, dentro i cuori
Dentro le labbra
Lingua, lingua
Lingua, lingua
Ce l’hanno i poeti
Per vincere gli eccessi
Ce l’hanno i politici
Per fare brutte poesie
Ce l’hanno i popoli ancora incazzati
Tutti hanno una lingua
La muovono i cani affamati
E pure i corvi! Che lingua!
Lingua, lingua
La voce dell’anima
Non la uccidiamo, non la dimentichiamo
Lingua, lingua
La voce del mondo
Aspra o dolce, mandorla o mirto
Lingua, lingua
Per mangiare, per dare baci
Per bestemmiare
Lingua, lingua
Ce l’hanno i bugiardi
E tutta quella specie
Ce l’hanno i politici
Per raccontare favole
Ce l’hanno i popoli senza bandiera
Tutti hanno una lingua
La muove il sole, la muove la luna
Ed il mondo…la lingua
E le malelingue
Un giorno finiranno
E quel gregge di matti
Che uccidono la gente
Un giorno taceranno
Con la maledetta lingua
1. Limba
Pitzinnos in sa gherra (L.Marielli-F.De Andrè / L.Marielli)
(Sardo)
Si sese de mutria mala
Morigande in sos pensamentos
E lestra de su grecu s’ala
Ispinghet ecos de lamentos
Brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottenner bantos
Proa a dare un’azudu
No iscurtes sas muidas
Lassa puru sas peadas
Sa tristessa commo este luida
E de realidade aundada
Arantzos in bucca a sos pitzinnos
A sa muda in sa rena, setzidos
Fusileddos in sa pala
Pedras in sa bertula
Issoso cherent una terra
Pitzinnos in sa gherra
Su destinu in sos isteddos
(falet subra a sos piseddos)
Est drommende a bentre a chelu
(un’ateru chelu pro lentolu)
Tue brinca sos trabentos
Ei bessi dae su ludu
Puru si non as a ottener bantos
Proa a dare un’azudu
Fintzas a cando sa pena
Su mundu in sas manos at a aere
Ischida∙ticche in bona lena
Fortzis gia giuches su chi cheres
Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice canta
A tenore
Tutti seduti giù per terra
Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Pitzinnos in sa gherra
(Italiano)
Se sei di cattivo umore
Rimestando nei pensieri
E la veloce ala del grecale
Spinge echi di lamenti
Evita i precipizi
Ed esci dal fango
Anche se non otterrai riconoscimenti
Prova a dare un aiuto
Non ascoltare i fruscii
Lascia pure le impronte
La tristezza adesso è redenta
E di realtà inondata
Arance in bocca ai bambini
In silenzio nel terriccio, seduti
Fucilini in spalla
Pietre nella bisaccia
Loro vogliono una terra
Bambini nella guerra
Il destino nelle stelle
(scenda sopra ai bambini)
Sta dormendo a pancia all’aria
(un altro cielo per lenzuolo)
Tu evita i precipizi
Ed esci dal fango
Anche se non otterrai riconoscimenti
Prova a dare un aiuto
Fino a quando il dolore
Avrà il mondo nelle mani
Svegliati di buona lena
Forse hai già quello che vuoi
Trenta, quaranta, cinquanta
Mitragliatrice canta
A tenore
Tutti seduti giù per terra
Quaranta, cinquanta, cinquantuno
Ferite di coltello
Nel cuore
Tutti seduti giù per terra
Bambini nella guerra
2. Pitzinnos in sa gherra
S'ispera manna (L.Marielli)
(Sardo)
Sa nostra ispera bivede in cue
In cussos mannos ei galanos bentres
Emmo chi s’ingiustissia ue ruet, ruet
Ei sas disauras non bient mancu sos frores
Ma si dae inedda tue, una cantone
Ponese subra s’ala ‘e unu puzone
Cando at a benner amus a cantare
E, pro chimbe minudos, irmenticare
In custa istriscia, nois, sos rimitanos
Semper gherrande e semper fiamorande
Feminas raidas, cun abballansa
Juchent sos fizos ‘e s’annu duamiza
Cando ant a nascher amus a cantare
E torramus a faghere s’amore
Sa die, su sole, sa gherra pro sa terra
Su ferru, su fogu, su sentidu ‘e macchine
Sa notte, sa luna, su frittu, su reposu
Sas manos, sas laras, su sinu, sos fiancos
Sa die, su sole, sa gherra pro sa terra
Su ferru, su fogu, su sentidu ‘e macchine
Sa notte, sa luna, su frittu, su reposu
Sas manos, sas laras, su sinu, sos fiancos
Sa nostra ispera bivede in cue
In cussos mannos ei galanos bentres
Cando at a benner amus a cantare
E torramus a faghere…
Cando ant a nascher amus a cantare
(Italiano)
La nostra speranza vive là
In quei grandi e meravigliosi ventri
Certo che l’ingiustizia dove cade, cade
E le sventure non vedono neanche i fiori
Ma se da lontano, tu, una canzone
Metti sopra l’ala di un piccione
Quando arriverà noi canteremo
E, per cinque minuti, dimenticheremo
In questa striscia, noi, i diseredati
Sempre lottando e sempre facendo l’amore
Donne incinte, con fierezza
Portano i figli dell’anno duemila
Quando nasceranno noi canteremo
E poi rifaremo l’amore
Il giorno, il sole, la guerra per la terra
Il ferro, il fuoco, il sentimento di pazzia
La notte, la luna, il freddo, il riposo
Le mani, le labbra, il seno, i fianchi
Il giorno, il sole, la guerra per la terra
Il ferro, il fuoco, il sentimento di pazzia
La notte, la luna, il freddo, il riposo
Le mani, le labbra, il seno, i fianchi
La nostra speranza vive là
In quei grandi e meravigliosi ventri
Quando verrà noi canteremo
E poi rifaremo…
Quando nasceranno noi canteremo
3. S'ispera manna
Non la giamedas Maria (L.Marielli)
(Sardo)
S’andala ‘e sa vida
Nos perdonet sos errores
Attesu dae s’onore
Innoramala naschida
In manu ‘e cussa cosa
Non b’at martire ne eroe
Cun tottu su candore
Ticche juchet in sa losa
S’Ave Maria de su duamiza
A sa janna est iscudende
Ei s’isperantzia andande
Subra a nois prusu no bizat
Cocciarinos inrugados
In su ‘‘tuccaru marrone’’
Umpare a tie che unu coglione
Duos limones acabbados
Non la giamedas Maria
Non la giamedas Johanna
Est una pena prus manna
Est in un’atera bia
In lumen de su sole
Det essere una lastima
Pro su lustru ‘e nostr’anima
Si non bocchimus su male
Nieddu che s’orrore
Su tempus nos raggirat
Ma si accontzada sa mira
Puru nois cherimu’ amore
In sa die de Nadale
A tie faghe unu donu
Tzertu non est indonu
Ma prus de s’oro balet
E como affunda in sa zente
E non cantzelles su passadu
E si s’ammentu est abbunzadu
Chirches luche in su presente
Biancu froccada su nie
Ei gaia fiorit una rosa
Est morzende cussa cosa
Ei custa gherra contr’ a tie
(Italiano)
La strada della vita
Ci perdoni gli errori
Lontana dall’onore
Nata in cattiva sorte
Nelle mani di quella cosa
Non c’è martire nè eroe
Con tutto il suo candore
Ti porta nella tomba
L’imbrunire del duemila
Sta bussando alla porta
E la speranza andando via
Non veglia più su di noi
Cucchiaini incrociati
Nello ‘‘zucchero marrone”
Insieme a te come un coglione
Due limoni spremuti
Non la chiamate Maria
Non la chiamate Giovanna
E’ una pena più grande
E’ in un’altra via
Nel nome del sole
Sarebbe un peccato
Per la nobiltà della nostra anima
Se non uccidessimo il male
Nero come l’orrore
Il tempo ci inganna
Ma se aggiustasse la mira
Anche noi vorremmo amore
Il giorno di Natale
Fatti un regalo
Certo non è facile
Ma vale più dell’oro
Ed ora tuffati nella gente
E non cancellare il passato
E se il ricordo è intorbidito
Cerca luce nel presente
Bianca fiocca la neve
E gaia fiorisce una rosa
Sta morendo quella cosa
E questa guerra contro di te
4. Non la giamedas Maria
Vai (senza di noi) (L.Marielli – Governi/ Siliotto)
(Sardo)
Vai, via così
Da questa vita
Senza, senza vita
Chiudi…
Vai, via così
Da questa vita
E in custas annuadas dies
Vai…
Attesu dae custa malaitta domo
Vai, vai
Anda sas fortzas chirchende como
Vai, vai senza di noi!!!
Vai, vai così
Da questo letto
Senza dubbi, senza esitare
Chiudi e vai…
Attesu dae custa malaitta domo
Vai senza di noi!
(Italiano)
Vai, via così
Da questa vita
Senza, senza vita
Chiudi…
Vai, via così
Da questa vita
E in questi giorni nuvolosi
Vai…
Lontano da questa maledetta casa
Vai, vai
Vai cercando le forze, adesso
Vai, vai senza di noi!!!
Vai, vai così
Da questo letto
Senza dubbi, senza esitare
Chiudi e vai…
Lontano da questa maledetta casa
Vai senza di noi!
5. Vai (senza di noi)
Preghiera semplice (L.Marielli)
(Sardo)
Dansat sa majalza
Sa majalza dansat
Archimissa in sas manos
Ballu, ballu tundu
Abbatticamus su mundu
Brincamus che indianos
Sa vida, sa sorte, su nuscu ‘e sa terra mia
Sa muida ‘e sa morte, sas dudas mias
Se un’altra volta ancora quella luce splenderà
Ci sentiremo un po’ più uniti, nei fiumi e nei granai
Ma inevitabilmente un nuovo giorno nascerà
E per la storia ancora guai
Se lei…si spegnerà
Oh Lord, you lead me, oh Lord
Oh Lord, you lead me, oh Lord
Oh Lord, oh Lord!
Dansat sa majalza
Sa majalza dansat
Licarissu in sas laras
Malu, malu mundu
Brincamus in ballu tundu
Pregamus che africanos
Sa vida, sa sorte, su nuscu ‘e sa terra mia
Sa muida ‘e sa morte, sas dudas mias
Se un’altra volta ancora quella luce splenderà
Ci sentiremo più vicini, a deserti e ghiacciai
Ma inevitabilmente un nuovo giorno nascerà
Per certa gente sempre ed altra mai
…si spegnerà
Una preghiera semplice può darti tanto
Ma non illuderti all’incanto
Che lei t’infonderà
Una preghiera semplice ti può aiutare
Ma non fermarti ad aspettare
Così…si spegnerà
Nàm – myo – hò – rénge – kyò
Nàm – myo – hò – rénge – kyò
(Italiano)
Danza la maliarda
La maliarda danza
Spigo nelle mani
Ballo, ballo tondo
Calpestiamo il mondo
Saltiamo come indiani
La vita, il destino, l’odore della mia terra
Il ronzio della morte, i miei dubbi
Se un’altra volta ancora quella luce splenderà
Ci sentiremo un po’ più uniti, nei fiumi e nei granai
Ma inevitabilmente un nuovo giorno nascerà
E per la storia ancora guai
Se lei…si spegnerà
Oh Signore, guidami tu, oh Signore
Oh Signore, guidami tu, oh Signore
Oh Signore, oh Signore!
Danza la maliarda
La maliarda danza
Liquirizia nelle labbra
Cattivo, cattivo mondo
Saltiamo in ballo tondo
Preghiamo come africani
La vita, il destino, l’odore della mia terra
Il ronzio della morte, i miei dubbi
Se un’altra volta ancora quella luce splenderà
Ci sentiremo più vicini, a deserti e ghiacciai
Ma inevitabilmente un nuovo giorno nascerà
Per certa gente sempre ed altra mai
…si spegnerà
Una preghiera semplice può darti tanto
Ma non illuderti all’incanto
Che lei t’infonderà
Una preghiera semplice ti può aiutare
Ma non fermarti ad aspettare
Così…si spegnerà
Mi dedico alla mistica legge di causa ed effetto
Mi dedico alla mistica legge di causa ed effetto
6. Preghiera semplice
Deus ti salvet Maria
(Sardo)
Deus ti salvet, Maria
chi ses de gratzia plena.
De gratzias ses sa vena
ei sa currente…
7. Deus ti salvet Maria
Sa festa (L.Marielli)
(Sardo)
Una die ‘e nie
In su coro ‘e sa Sardinia
Un’atera die
Chena sa cara mia
Unu sero ‘e nie
E “chi s’urtimu siat!”
Una notte ‘e nie
Sas zente riet
In Orgosolo, in Orune
L’intendo a chie
Preghende pro niune
Est intr’ a mie
Amigu che unu cane
Una die ‘e nie
Sa festa, sa festa, sa festa
Est cumprida, sa festa
Prima ‘e cumintzare
Pro chie non podet cantare
Santu Jubanne
De sa Barbagia re
M’est cunsizande
A micche falare
Santu Jubanne
De sa Barbagia re
In custa die ‘e nie
Su ‘entu trazat
‘oghes ‘e allegria
In custa cussorza
Bianca de traschia
Su ‘entu trazat
Fintzas a innoe, Maria
In custa die ‘e nie
Sa festa, sa festa, sa festa
Est cumprida, sa festa
Prima ‘e cumintzare
Pro chie non podet cantare
Una die ‘e nie
In su coro ‘e sa Sardinia
Un’atera die
Chena sa cara mia
Unu sero ‘e nie
E “chi s’urtimu siat”
Una notte ‘e nie
(Italiano)
Un giorno di neve
Nel cuore della Sardegna
Un altro giorno
Senza la mia faccia
Una sera di neve
E “che sia l’ultima!”
Una notte di neve
La gente ride
Ad Orgosolo, ad Orune
Lo sento chi
Pregando per nessuno
E’ dentro di me
Amico come un cane
Un giorno di neve
La festa, la festa, la festa
E’ finita, la festa
Prima di cominciare
Per chi non può cantare
Monte San Giovanni
Re della Barbagia
Mi sta consigliando
Di scendere giù
Monte San Giovanni
Re della Barbagia
In questo giorno di neve
Il vento trascina
Voci di allegria
In questa campagna
Bianca di foschia
Il vento trascina
Fin qui, Maria
In questo giorno di neve
La festa, la festa, la festa
E’ finita, la festa
Prima di cominciare
Per chi non può cantare
Un giorno di neve
Nel cuore della Sardegna
Un altro giorno
Senza la mia faccia
Una sera di neve
E “che sia l’ultima!”
Una notte di neve
8. Sa festa
Etta abba, chelu
(Sardo)
Unu vintibattoro ëe santíAndria
Mi so gosande in pache sa ninnia
De fozas chi síatunzu at istraccadu
Díonzi foza est goi…
Lebia comente custu olvidu
Anninnoranninnora
Sa vida andaí in boníora…
Anninnoranninora
Una frantzichena ëe realidade
Isparta che síolore ëe su maestrale
In custu momentu de otziosidade
Non bíat nudda chi…
Non bíat nudda chi andat male
ëEtta abba, chelu, chi custíannu semus sididos
ëEtta abba ei amus a ballare che indianos
ëEtta abba frisca commo
ëEtta abba, chelu
Unu bindighi de abrile
Corcadu in una cussorza de fraulas
Giogande cun sas nues e síinsoro formas
Non bíat nudda chi… Non bíat nudda chi…
Ma si síabba, ëe su chelu est su suore
Comente caddos nois deppimus essere
Istraccos ma felitzes de currere
Puru cando…calchi cosa andat male
Anninnoranninnora
Sa vida andaí in boníora…
Anninnoranninora
ëEtta abba, chelu, chi custíannu semus sididos
ëEtta abba ei amus a ballare che indianos
ëEtta abba frisca chelu
ëEtta abba frisca commo
ëEtta abba, chelu!
Anninnoranninora
Sa vida andaí in boníora…
(Italiano)
Un 24 di novembre
Mi sto godendo in pace la ninnananna
Di foglie che líautunno ha stancato
Ogni foglia Ë cosÏ…
Leggera come questíoblio
Anninnoranninora
La vita va in buoníora…
Anninnoranninora
Un rimasuglio di realt‡
Sparsa come líodore del maestrale
In questo momento di oziosit‡
Non cíË niente che…
Non cíË niente che va male
Getta acqua, cielo, che questíanno siamo assetati
Getta acqua e balleremo come indiani
Getta acqua fresca adesso
Getta acqua, cielo
Un 15 di aprile
Sdraiato in un campo di fragole
Giocando con le nuvole e le loro forme
Non cíË niente che… Non cíË niente che…
Ma se la pioggia Ë il sudore del cielo
Noi dovremmo essere come cavalli
Stanchi ma felici di correre
Anche quando…qualche cosa va male
Anninnoranninora
La vita va in buoníora…
Anninnoranninora
Getta acqua, cielo, che questíanno siamo assetati
Getta acqua e balleremo come indiani
Getta acqua fresca, cielo
Getta acqua fresca adesso
Getta acqua, cielo!
Anninnoranninora
La vita va in buoníora…
9. 'Etta abba, chelu
Astrolicamus (L.Marielli)
(Sardo)
Dansa in su ‘entu ‘e tramuntana
Dansa umpare a mie
Dansa in su mare ‘e s’avventura
Dansa in custa die
Astrolicamus dae supra de cust’altura
Narami de sa fortuna
Bola in su ‘entu ‘e s’ingiustissia
Bola umpare a mie
Bola in su mare ‘e s’indifferentzia
Bola in custa die
Astrolicamus chirchende su venidore
Narami de custu amore
Nois, sos ammentos
Nois, sos trabentos
Nois, che sirbones isperdidos
In su ludu, nois
Tue e deo sutt’ ‘e una ferula
Ube naschet sa chintula
Dansa in s’annu duamiza, fiza
Dansa umpare a chie?
Dansa in su chelu chi t’assimizat
Fortzis umpare a mie
Bola in su mundu ‘e sas tempestas
Bola in sas enas
Beni chi astrolicamus!
Nois, sos ammentos
Nois, sos trabentos
Nois, che sirbones isperdidos
In su ludu, nois
Tue e deo sutt’ ‘e una ferula
Ube naschet sa chintula
Astrolicamus
Astrolicamus dae supra ‘e cust’altura
Dae supra ‘e cust’altura
Nois astrolicamus
(Italiano)
Danza nel vento di tramontana
Danza insieme a me
Danza nel mare dell’avventura
Danza in questo giorno
Astrologhiamo da sopra quest’altura
Parlami della fortuna
Vola nel vento dell’ingiustizia
Vola insieme a me
Vola nel mare dell’indifferenza
Vola in questo giorno
Astrologhiamo cercando il futuro
Parlami di questo amore
Noi, i ricordi
Noi, le cadute
Noi, come cinghiali dispersi
Nel fango, noi
Tu ed io sotto una ferula
Dove nasce l’arcobaleno
Danza nell’anno duemila, figlia
Danza insieme a chi?
Danza nel cielo che ti assomiglia
Forse insieme a me
Vola nel mondo delle tempeste
Vola nelle pianure
Vieni che astrologhiamo!
Noi, i ricordi
Noi, le cadute
Noi, come cinghiali dispersi
Nel fango, noi
Tu ed io sotto una ferula
Dove nasce l’arcobaleno
Astrologhiamo
Astrologhiamo da sopra quest’altura
Da sopra quest’altura
Noi astrologhiamo
10. Astrolicamus
Bettamus intro a nois (L.Marielli)
(Sardo)
Intr’ a nois ‘ettamus
Tabaccu ei meighinas
Comente istratzos semus
Bruttos de chijina
Bettamus intr’ a nois
Magicas birdes ervas
Semus che piseddos
Chi chircant sas mammiddas
Intr’ a nois sunt passados
Passant et ant a passare
De inu trainos
E atera cosa de buffare
Ei cando passant intr’ a nois
Minudas magicas nues
Sa lacana jampamus
Solu pro calchi minudu
Tottu unu raggiru
Ei l’ischimus puru
Una vida intrea chircande
Buttios de piachere
Unu raggiru
Chi nos faghimus
‘ettande, ‘ettande
Ei l’ischimus chi faghent male…
Ma intr’ a nois ‘ettamus
Nues de piachere
Nues de piachere
(Italiano)
Dentro di noi gettiamo
Tabacco e medicine
Siamo come stracci
Sporchi di cenere
Gettiamo dentro di noi
Magiche erbe verdi
Siamo come bambini
Che cercano le mammelle
Dentro di noi sono passati
Passano e passeranno
Ruscelli di vino
E altre cose da bere
E quando passano dentro di noi
Piccole nuvole magiche
Scavalchiamo il limite
Solo per qualche minuto
Tutto un imbroglio
E lo sappiamo pure
Una vita intera cercando
Gocce di piacere
Un imbroglio
Che ci facciamo
Gettando, gettando
E lo sappiamo che fanno male…
Ma dentro di noi gettiamo
Nuvole di piacere
Nuvole di piacere
11. Bettamus intro a nois